Corporate Social Responsability


World of Hairfashion and Beauty Business
PRODUCTS FOR HAIRDRESSERS AND SHOW - ENCYCLOPEDIC HAIR WEBSITE


100151
Inspired by ambitious architecture in Singapore, classic shapes coupled with changing geometry along with a well curated mix of texture and structure, injects new life and vibrancy into iconic styles of yesteryears.
Hair: Emma Simmons
Ph: Tony Le britton
Make-up: Paula Maxwell Makeup Advisory
Stylist: Bernard Connolly
Thanks for your like and your comment !
100042
Un peccato che tanti HAIRSTYLISTS di elevata capacità ed esperienza non abbiano pubblicato da nessuna parte un numero di telefono, una e-mail e tantomeno un sito web.
Si dilettano a pubblicare, pubblicare, pubblicare su Facebook o Instagram ...e basta!
Se qualcuno li vuole contattare non trova i loro punti di riferimento da nessuna parte.
Se sei un hairstylist e vuoi farti notare
CONTATTACI !
158619
Il fotografo Petros e la stilista Ines Bizarro vi presentano un'esplosione di moda decostruita, colorata e gioiosa. Giocare con le trame, i modelli e la forma della stratificazione è davvero una gioia per gli occhi e un teaser perfetto per la stagione primaverile estiva.
Fotografo: Petros Petros è un fotografo di moda e un direttore artistico, vive a Londra, e ha un background in belle arti. L'arte e la moda si mixano nel suo lavoro per creare immagini fashion davvero iconiche. I suoi lavori sono stati pubblicati da VOGUE, Numero, ELLE, L'officiel e molte riviste indipendenti.
Stylist: Ines Bizarro Inês Bizarro è una stylis portoghese che vive a Londra. Ha studiato Womenswear Design al London College of Fashion, dove ha sviluppato un amore per lo styling e il lato immagine della moda. Ha maturato esperienza assistendo diversi stylist ai vertici del settore. Attualmente è Junior Fashion Editor presso le riviste HERO e HEROINE
TEAM CREDITS FOTOGRAFO: Petros Studio @petrosstudio STYLIST: Ines Bizarro @inesbizarro MODELLA: Clementine @clementinechalfant CASTING: Tide Casting @tidecasting HAIRSTYLE: Tommy Taylor @tommytaylorhair @stellacreativeartists MAKE UP: Amy Conley @amyconleymakeup @stellacreativeartists






158622
100168
Find out the latest hair collection called Zuri 2, made by Carole Haddad, the international hairstylist from Australia.
Hair: Carole Haddad / @corcorzhair
Salon: Corcorz Hair
Photographer: John Rawson
Make Up Artist: Lan Grealis
Stylist: Jared Green
Thanks for your like and your comment !
100127
1st Interlace with macrame (A)
We prepare the hair by texturing roots, then we mark the middle and ends with a 38mm diameter tweezers, leaving the ends slightly less marked, we brush the hair, apply a little shine with a spray and the hair is ready to start working.
Next, we separate a section, taking the front and the sides, we reserve it, and then we take a section at the crown with which we make a ponytail.
Then, we take two strands, leaving the macrame cords in the center and make a ponytail. With a strand, we cover the hair tie.
We continue with this section and at about 5 or 6 cm we place another hair tie and make a turned bubble. We continue, doing the same step on the right side. We take the central section and 5 or 6 cm from the previous hair tie, we make a new bubble. We repeat the same step on the left side.
We continue taking a section of hair between the strings and repeat the previous steps, creating small round bubbles, but this time without intertwining the strings. We repeat the previous step on the right side.
2nd Bubble fishtail braid (B)
We start by preparing the hair by texturing the roots, then mark the middle and ends with a 38mm diameter tweezers, leaving the ends slightly less marked. We brush the hair, apply a little shine with a spray and the hair is ready to start working.
Next, we separate a section, taking the front and the sides, we reserve it and then we take a section at the crown with which we make a ponytail. We introduce the ponytail through the center of the section and remove a little fluffiness.
Next, from the previous section, we take the guide wick and make a fishtail braid of about 5 or 6 cm, and secure it with a hair tie.
We open the braid giving fluffiness and providing textures. Next, we take two sections from the sides and attach it to the middle section. We continue with our central strand and make a 5 or 6 cm fishtail braid, open it and remove the fluffiness, then secure with another hair tie.
We continue, taking the remaining hair and joining it to our central updo. Then, we separate our strand into two equal sections, in the upper one we make a fishtail braid and secure it with a hair tie. We join the remaining section with another hair tie to the previous one.
We keep on doing the previous steps (joining the central updo and separating the strand into two equal sections to then make a fishtail braid) throughout the length of the hair. We open it creating that fluffiness and destructuring it, to achieve a more natural effect.
3rd Lateral pull through braid ( C)
We start by preparing the hair by texturing roots. Afterwards, we mark means and ends with a 38mm diameter tweezers, leaving the points slightly less marked. We brush the hair, apply a little shine with a spray and the hair is ready to start working.
Next, we separate the front and the sides, take the crown section and move it to the side and make a ponytail with the hair from this section.
We take the next section, of 3cm approximately, and we make a ponytail parallel to the previous one. Next, we make with the next section the same as in the previous step, to get a third ponytail.
Afterwards, we open the first queue in two and raise the second, passing through the center, the two ends of the first queue are joined to the third. We take a new section of the remaining hair and make a new ponytail, parallel to the previous ones.
Then, with the following ponytails, we open the first ponytail in two and go up the second one, passing through the center, we join the two ends of the first ponytail to the third. And we repeat the same steps until we finish with all hair.
Finally, we open each link creating fluffiness and an unstructured feel, according to pure Medialdea Method.
4th Combo braid (D)
We start by preparing the hair by texturing the roots. Afterwards, we mark the middle and ends with a 38mm diameter tweezers, leaving the ends slightly less marked, brush the hair, apply a little shine with a spray and the hair is ready to start working.
Next, we separate the front and the sides, take a section of the crown, make a slight twist and fasten with a bun hairpin.
Then, we take the strand from this section, add a little hair from below and with this strand we make a caterpillar braid, of 6 or 7 cm.
We fix our braid with a hair tie that we cover it with a hair strand.
We continue, taking the next section that goes from the height of the eyebrow to the other eyebrow and we make a central ponytail that in turn we introduce through the center of the section.
Later, we join our caterpillar braid to this ponytail with a hair tie that we later cover with hair. Once done, we make a bubble and deconstruct it a bit. We take the rest of the hair, we attach it to our center section and cover the hair tie. Then with the entire ponytail created, we make a pull through braid up to the middle of the hair's length and fasten with a hairpin.
We open our braid creating fluffiness, following the Medialdea Method. With the excess of hair we continue making the pull through braid until finishing with all hair. We give it fluffiness and volume, as in the previous section.
To finish, we secure the end of our braid with a transparent hair tie.
Hair: Juanmy Medialdea
Hair Instagram: @juanmy_medialdea
Hair Assistant: Sergio Castillo @sergiocastillo_makeup
Photography: Jose Santo Palomo @santopalomo
Make up: Sergio Castillo
Styling: Juanmy Medialdea
Models: Lucía y Andrea
Thanks for your like and your comment !
100113
Texas Hollywood, the brides who demand freedom
Texas Hollywood is an unusual bridal collection. A bridal editorial that creates a new variant of the boho style, merging it with the cowboy style. That Californian touch opens us to immense landscapes full of meaning of freedom, with the pure and powerful energy of everything that begins. We believe that it is a trend that joins the bridal style and that combines very well, since it gives it a more original twist and, above all, allows breaking the image of the conventional bride. Therefore, it is ideal for those brides who want to make a difference while remaining true to themselves.
When it comes to capturing it in the image, they draw on macramé, an element that cannot lack in this theme, and which is present in belts, bracelets, hats and boots.
In the hair, it appears in all kinds of braids, with a lot of relief, fluffiness, with unstructured shapes and in laces that intermingle in the creation of the hairstyle, endowed with a lot of texture and in turn naturalness.
Another element that is incorporated in a very novel way and that clearly marks this style in the editorial is the mix of macramé between the braiding of the hair. A very trendy approach in which different fabrics are intertwined, as well as leather and metal between the hair.
In short, a collection for untamed brides and with a very marked personality that is out of the ordinary.
Hair: Juanmy Medialdea @ Juan Miguel Medialdea Peluqueros
Hair Instagram: @juanmy_medialdea
Hair Assistant: Sergio Peña Castillo
Instagram: @sergiocastillo_makeup
Photography: Alejandro Onieva
Instagram: @alejandroonieva
Retouche: Video Pablo
Instagram: @lavetafilms
MUA: Sergio Castillo y D&D
Instagram: @sergiocastillo_makeup @dydescuelasuperior
Styling: Juanmy Medialdea
Instagram: @juanmy_medialdea
Designer: Sofia Qostaly
Instagram: @sofiaqostaly
Organization: @dreams_planners_eventos
Flowers: @monicafloristas
Car: @vintagegranada
Macramé: @myzali_new_macrame
Fittings: @eventosalmeraya @cuentodehadasalmeria
Models: @firaspantera @anzhelina_ru @laugarceter @gutfreundeva @r.m.tomas
Thanks for your like and your comment !
100102
FÍGARO AWARDS 2020
SPANISH HAIRDRESSER OF THE YEAR
FINALIST
Skylla, a delicate nymph transformed into a sea monster, does not lose her feminine and sensual character. Her beauty is as shocking as her eagerness to avenge evil. This makes her a wild beast of extreme beauty.
The hair shows this duality, of beauty and evil, embodied in a single presence. The edges with which her hair is transformed reveal the evil energies that move her, the rounded shapes remind us that she is a creature steeped in the mystery of the sea and the curled textures remind us of its power of transformation. And despite this, the unusual beauty that emanates surprises us.
Hair: Rafael Bueno @Rafael Bueno Peluqueros
Hair Instagram @rafaelbuenopeluqueros
Photography: Alberto Zaldívar
Photography Instagram @albertozaldivar
Retouche: Alberto Zaldívar
Retouche Instagram @albertozaldivar
Makeup: Moyses Utrera
Makeup Instagram @moysesutrera
Styling: Xisco Morales
Styling Instagram: @xissciss
Model: Patricia Checa
Instagram @pattriciacheca
Thanks for your like and your comment !
158615
Michael Kors, tra jet set sofisticato e glamour pragmatico, celebra tutte le sfumature della personalità dei suoi item iconici: in occasione del lancio della collezione primavera estate 2021 MICHAEL Michael Kors Signature. Capi e accessori con l'emblematica logo mania del brand, sono caratterizzati dall’inconfondibile grafismo stilizzato con le iniziali MK e diventano protagonisti degli inediti scatti street style realizzati in esclusiva con le influencer Leonie Hanne, Tamara Kalinic e Teresa Gonzalvo. Per un’interpretazione dei sogni total look.
Nato nell’atmosfera Art Dèco della stagione autunno inverno 2000, dall’incontro tra la firma del fondatore e da un bozzetto improvvisato sui banchi di scuola, il logo Signature compare più volte nella storia di Michael Kors – indimenticabile l’introduzione nella collezione del 2004 per il lancio della linea di accessori - in forme leggermente rivisitate, per nuove categorie di prodotto. Ora è tornato per restare, in un’iterazione definitiva che, grazie al design pulito, classico ed essenziale, incarna perfettamente lo spirito del brand americano, ormai all’apice dell’awareness e della riconoscibilità.
Oggi, infatti, indossare un trench, una Bradshaw bag o uno stivaletto firmato Michael Kors è una dichiarazione d’intenti e di stile ben precisa che si declina in modo diverso a seconda della personalità di chi lo indossa; è per questo che, per raccontare la nuova collezione, il marchio ha proposto alle tre seguitissime trendsetter di dare la propria interpretazione a capi e accessori. Il risultato? Outfit dal carattere forte, animati dalle infinite possibilità di MICHAEL Michael Kors Signature.
I capi della collezione MICHAEL Michael Kors Signature indossati dalle influencer sono disponibili sul sito ufficiale del brand, in tutte le boutique del marchio e presso i retailer selezionati.












158627
158626
100139
Luxury & Power
This collection is inspired by the tsarinas of the Russian Empire, specifically the empress Catalina la Grande (Catherine the Great) who was the greatest exponent of luxury and power. A woman who took the reins of her life and who even conspired against her husband. Her reign lasted for 34 years during which she transformed Russia, by incorporating political changes both legal and moral. She had no qualms about having multiple lovers as long as they corresponded with luxury and wealth. Catalina was passionate about medicine, education and especially art and culture. The Winter palace in St. Petersburg where she lived, is currently the headquarters of the Hermitage Museum, which houses one of the greatest collections of art which she started from various pieces she bought during her reign.
“Luxury and power were the hallmarks of the Empress Catherine the Great".
Hair: Manuel Mon and Gonzalo Zarauza
Instagram: @manuelmonoficial
Instagram: @gonzalo_zarauza
Photographer: Pavel Zverev & Alina Paranina
Retouch: Javier Villalabeitia
Instagram: @javiervillalabeitia
MUA: Tatty Dyakova
Instagram: @Tatty_Dyakova
Stylist: Visori FashionArt
Instagram: @visorifashionartstudio
Thanks for your like and your comment !
100182
IL RESTO DEL CARLINO, uno dei quotidiani più longevi e credibili, dedica un articolo a un Salone TOPHAIRSTYLISTS : Maurizio Sedioli
MAURIZIO SEDIOLI gestisce il Salone insieme alle figlie Francesca e Federica: "Faccio questo mestiere da 40 anni...quanti ricordi di quando lavoravo in RAI..."
Sono ben due i saloni inseriti nella TOP HAIRSTYLISTS 2021 -guida ai migliori parrucchieri d'Italia- MeF, salone parrucchiere e centro estetico, gestito da Francesca, che si trova in Viale dell'Appennino n. 209 a FORLI' (Emilia Romagna). Federica ha seguito le orme paterne diventando anche lei "parrucchiera". Con loro un team di 7 professionisti che li aiutano curando la Clientela e le loro capigliature.
Per noi è una grande emozione essere citati fra i migliori d'Italia su oltre 87.000 saloni ! ...è stata una cliente a chiamarci per prima e dirmi che eravamo in questa guida. Poi hanno iniziato a chiamarci in tanti! ...Sono 40 anni che faccio questo mestiere, imparato da mio padre. Ora ho trasmesso questa mia passione anche alle mie figlie che sono con me in salone. Ci stavamo giusto riprendendo adesso dal calo del lavoro, a seguito della chiusura e della pandemia..."
Maurizio Sedioli - Mef Salone
Un riconoscimento che arriva nel momento più buio ...
"Il ricordo amaro di questo ultimo anno, lascia posto ai ricordi più belli di quando eravamo di quando, qualche tempo fa, lavoravo per la RAI..." - spiega Maurizio - "...Ho fatto molte trasmissioni e facevo parte di un gruppo di parrucchieri da cui passavano tutti quelli che dovevano andare in onda: mi ricordo Barbara De Rossi, Milly Carlucci, Renato Zero e molti altri... Uno dei miei ricordi più belli, professionalmente parlando, è stato quello di aver lavorato per ARMANI nelle sfilate di moda a Taormina."
Leggi l'articolo su IL RESTO DEL CARLINO
Il Salone MeF di Maurizio Sedioli di Forlì
è stato eletto e pubblicato sulla Top Hairstylists 2021
- guida ai migliori parrucchieri d'Italia-

TOP HAIRSTYLISTS 2021
book di 240 pagine,
è distribuita gratuitamente, in allegato a
STILECAPELLI Hair Luxury Look n. 19,
la rivista di moda-capelli d’avanguardia !
100238
This collection features an array of different hairdressing skills including precision cutting and beautifully dressed hair, showcased on looks that are very on trend today. Texture and movement plays a huge part of this collection with added softness. The results are beautiful images with an edge and a contrast of sharp and soft.
Hair: Karen Thomson, KAM Hair and Body Spa
Photography: Jack Eames
Makeup: Maddie Austin and Megumi Matsuno
Styling: Clare Frith
Thanks for your like and your comments !
100083
MOROCUTTI, azienda di BRESCIA, leader nella distribuzione di attrezzature e prodotti per parrucchieri ed estetiste, presenta
Nuova Trimmer ANDIS Slimline Pro GTX Wide.
ANDIS Slimline Pro GTX Wide è la tosatrice professionale cordless con base di ricarica, ideale per rifiniture, contorni e tagli a zero grazie alla testina Comfort Edge, che permette di lavorare sui dettagli in modo estremamente agevole e preciso.
CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO:
Batteria al litio, motore rotativo leggero per uso continuativo 100-240 v.
50-60 hz. max 6000 spm, autonomia di 2 ore e 15 minuti,
olio lubrificante e spazzolino inclusi.
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI
MOROCUTTI Giovanni Srl
- Distributore Esclusivo per l'Italia -
via Cassala, 64 - 25126 Brescia | ITALY Tel + 039 030 3750257
100196
Parisian Couture – Desmond Murray
Part of his exploration of contemporary Paris fashion, Parisian Couture
explores the shapes, textures and designs of haute couture with hair that reflects the diverse looks and styles of leading fashion houses.
Hair: Desmond Murray
Photography: Desmond Murray
Make Up: Jo Sugar
Clothes: Deanne Lewis
Images: FPA
Thanks for your like and your comment !
100224
Inspired by those anonymous creatives capable of creating impressive works without means and without pretensions. Creativity resides within oneself, wherever the individual comes from.
Embassy: passport to freedom.
Hair: Pelsynera @Pelsynera
Photographer: Oliver Viladoms Studio
Instagram @oliver_viladoms_studio
MUA: Pelsynera
Styling: Pelsynera
Video: Oliver Viladoms Studio
Thanks for your like and your comment !
100088
With Spring/Summer a distant memory and mont-hs of discontent, Autumn/Winter 2020 promises to be a colourful season, with new hair trends emerging.
Sam Ashcroft from Brooks & Brooks gives his vision for the three AW20 trends clients will be asking for.
Mushroom blonde
Mushroom Blonde a dimensional blonde with more earthy hues. It falls right in between dark brown and light blonde, working on the cooler side of the spectrum. It’s a great shade for people who are already blonde wanting to experiment with darker tones and people who are brunette wanting to add lightness. It’s low maintenance which makes it perfect for clients wanting to stretch out a little bit of extra time in between their colour appointments, whilst still making them look great on their zoom meetings. I’m loving the new Loreal Dialight shades to create this look 7.01, 8.21, 10.01 and 10.02. Using these shades to create the smoked mushroom blonde makes it feel different from the classic bronde which is traditionally more warmer and golden.
High-vis red and coppers
The elegant red streaks seen on Alexander McQueen was an exciting moment for colour. The bright tones used to compliment the collection which featured splashes of ‘Welsh red’, the hue was chosen to mimic the beautiful red houses in Wales. Golden ember tones and cayenne sunsets are a great colour comeback for Autumn/Winter. It’s instantly glossy and shiny and a perfect statement for the new season. You can keep your red or copper looking vibrant in between colour services using colour conditioners to add a tone boost.
Coloured roots
A lot of the colour on the catwalk had a emo edge to it, grunge and cool with pops of vivid colours. Dries van Noten and more notably, BIllie Elish, have been fronting this look. It’s a high maintenance trend with dark ends and bright neon roots creating the ultimate cool-girl statement.
To get this look, pre-lighten the roots and then tone it with a brighten vivid pop. Perfect for brightening up a cold winter’s day!
Hair: Sam Ashcroft @ Brooks & Brooks
Thanks for your like and your comment !
158625
158617
The Nevers Serie tv: la guida ai personaggi e alla storia
In uno splendido affresco al femminile, ambientato nell’epoca vittoriana londinese ma in salsa sci-fi, il 40enne Tom Riley sa farsi da parte al servizio di una storia, The Nevers, nata dal creatore di Buffy-L’ammazzavampiri, Joss Whedon. La serie, dal 12 aprile in onda su Sky Atlantic e on demand su NOW, lo vede nei panni ricercati di Augie, membro dell’alta società sempre troppo attento all’etichetta e succube del giudizio della sorella maggiore. Per fortuna c’è chi gli guarda le spalle, il miglior amico Hugo (James Norton), un pansessuale imprenditore ricco ed eccentrico (gestisce un nightclub).

Nell’Ottocento uno strano fenomeno stravolge le vite dei protagonisti trasformando alcuni esseri umani in “toccati”, creature con abilità fuori dal comune che il resto del mondo teme e ostracizza. Amalia (Laura Donnelly, sorella di Jamie in Outlander) si prende cura di queste anime disprezzate accogliendole in un orfanotrofio con la sua assistente Penance (Ann Skelly), un brillante inventore dalle mille risorse. La bizzarra struttura è finanziata da Lavinia (Olivia Williams), una ricca matrona che tiene tutti sotto scacco, soprattutto il fratello minore Augie (Tom Riley). Ci vivono soprattutto donne dai poteri più diversi, come la cantante Mary (Eleanor Tomlinson, star di Poldark): cacciate di casa, derise, brutalizzate e costantemente in pericolo, queste mutanti misteriose sono bersagli facili di forze oscure. Diverse da chi? La serie rappresenta una metafora potentissima di una società divisa, anzi dilaniata, da razzismo e pregiudizi. Come sempre, infatti, il fantasy si rivela un genere narrativo non solo di grande impatto visivo, ma capace di veicolare idee progressiste e innovative. Ecco perché The Nevers è una serie tv e un racconto in costume che apre infinite possibilità di lettura, mescolando sci-fi, action e romance.

L’attore britannico, marito di Lizzy Caplan (Master of Sex), in collegamento via Zoom dal suo appartamento inglese racconta retroscena e curiosità di questo progetto surreale ed irresistibile.
In The Nevers il suo personaggio, Augie, ha un’amicizia fraterna con Hugo (James Norton), un ricco pansessuale che è il suo esatto opposto. Come avete messo in scena questo rapporto? Abbiamo speso molto tempo a parlare dei personaggi, a capire come si sono conosciuti, quali siano i rispettivi passato, cosa interessa a entrambi… e così, ad un tratto, hanno trovato il loro ritmo insieme.
Chi è davvero Augie? Un giovane timido che si sottomette al potere della sorella, che vive nella sua ombra e vive d’insicurezze. Si sente costantemente sotto giudizio e si vergogna di ammettere quello che vuole davvero.

Gli somiglia o è più sicuro di sé? Non mi sono mai comportato come lui, che tende a nascondersi da quello che prova ed è sempre rigido, un po’ come questi colletti altissimi dell’epoca, inamidati al punto da farlo sembrare un uccello impagliato.
Questa serie è un inno all’indipendenza femminile. Crede che Hollywood stia cambiando volto? È un bel passo avanti per l’industria dell’audiovisivo, perché i cambiamenti sono necessari e i passi avanti passano proprio dalla rappresentazione. Sono convinto che The Nevers susciterà dei dibattiti sociali e risveglierà le coscienze.
Perché l’epoca vittoriana piace così tanto? Perché è ancora attuale oggi, nonostante i progressi enormi che sono intercorsi dall’epoca. I progressi richiedono tempo ma guardando le conquiste del passato si capisce meglio chi siamo oggi. A quei tempi c’era una grande disparità tra come ci si sentiva dentro e come si veniva rappresentati all’esterno. Vi ricorda qualcosa?
Oggi si tende a fare il processo alle serie tv che si discostano dalla verità storica. Cosa ne pensa? La fiction per sua natura romanza la realtà, quindi non ci si dovrebbe scandalizzare per alcune inesattezze. In questo caso, poi, siamo davanti ad una realtà alternativa, un racconto fantasy, che mescola fatti realmente accaduti a tutta una serie d’interrogativi su come sarebbero andate realmente le cose se qualcosa fosse andato diversamente.
Preferisce seguire un copione alla lettera o improvvisare? In questo caso prima di girare l’episodio pilota abbiamo fatto molte prove. Per la maggior parte si trattava di lunghe chiacchierate tutti insieme per confrontare le varie idee. Comunque prima che salissi a bordo del progetto le sceneggiature erano già pronte, ma comunque ho trovato l’ambiente estremamente collaborativo. Non lo do per scontato perché non sempre le idee del cast vengono prese in considerazione. Invece in The Nevers ho detto la mia su tutto, dai dialoghi al guardaroba, anche se le scene erano talmente ben scritte da prendere letteralmente vita dalla pagina.
.jpg)
Le riprese di The Nevers sono state interrotte per via del Covid-19, com’è andata la ripresa? È cambiato il mondo in cui avvengono le riprese, il che ha rappresentato una bella sfida. Quando siamo tornati in scena abbiamo fatto le stesse cose, ma a distanza, con più guanti e mascherine, meno gente nella stanza e un’atmosfera diversa, priva di quel caos allegro che si percepiva prima. Ecco, quell’energia mi manca, ma per fortuna ci conoscevamo tutti bene e abbiamo condiviso la pressione al meglio delle nostre possibilità.
Non è la prima volta che si cimenta in una serie in costume. Anche per DaVinci’s Demons ha fatto un salto indietro nel tempo… Augie è molto diverso da Leonardo, un personaggio fuori dall’ordinario, un genio assoluto che vola di fantasia ma hanno in comune il desiderio di libertà e la sensazione, invece, di essere sempre in gabbia. Ma per me resta incredibile cambiare pelle e cimentarmi in personalità tanto lontane l’una dall’altra.
Quanto è diverso interpretare un personaggio reale rispetto ad uno inventato? Quando devo vestire i panni di un uomo realmente esistito divento meticolosissimo nelle ricerche, leggo di tutto, studio qualunque cosa e non smetto mai d’informarmi.
Si considera un perfezionista? Lo sono eccome, ho standard elevatissimi e non mi sembra mai di essere abbastanza. Se a questo si aggiunge una curiosità sconfinata allora il gioco è fatto.
Com’è arrivato il pallino per la recitazione? Nessuno a casa mia fa l’attore, anzi tutti hanno sempre pensato che il mondo dello spettacolo fosse una sciocchezza. Io ho scoperto il mondo dell’arte quando per la prima volta, a sei anni, sono salito sul palcoscenico per una recita. E da lì non ho più smesso.
Qual è la lezione più grande che ha imparato sul set? Con il tempo ho capito che gli errori sono inevitabili, ma con la maturità impari a gestirli.
Amate le serie ambientate in Gran Bretagna? Ecco la playlist per voi

158618
100212
'The Social' Collection – Palmer & Company
This anthology of photographs tells a story that starts at the end of the 80's early 90's. The Social follows a young man meeting his friends at the local social club. He watches a group of girls getting ready for their night out and wishes he could meet girl's like these (15 images- lifestyle and crops).
Hair: Palmer & Company Art Team
Photography: Sophie MacCorquodale
Make-up: Claire Uruhart
Images: FPA
Thanks for your like and your comments !
158621
Cosa, in fondo, può ricordare più da vicino le crepe della terra e la luce dell’atmosfera se non questo spazio di vetro e cemento, così serenamente brutalista, nel cuore di West London? Reminiscenza ben piantata, viene da pensare, di un padre geologo che per anni l’ha educato all’arte incantata del collezionismo, portando a casa da tutto il mondo oggetti, mobili, ceramiche, minerali. In principio Kim Jones – direttore creativo di Fendi e Dior Homme dopo gli anni da Dunhill e Louis Vuitton – era alla ricerca di una palazzina georgiana, per innestare il suo gusto tra stucchi e torrette tonde, oppure ottagonali. Poi, la fascinazione per certi spazi postindustriali ammirati nei viaggi a Los Angeles ha scavato più forte, cristallizzandosi nell’incontro con questa dimora da ottocento metri quadrati progettata nel 2006 da Gianni Botsford Architects in un backside garden di Notting Hill, subito vincitrice del RIBA International Award e dell’AIA Excellence in Design Prize.


«Casa, per me, rappresenta uno spazio protetto dove trovare la calma della mente lontano da tutto e da tutti. Qui, ho sentito un’energia che potrei definire soltanto zen», dice Jones, col suo accento rotondo da “The Crown”, seduto in punta a un divanetto basso e dando le spalle a una galleria di dipinti sistemati sia sopra sia di fianco al caminetto, con tele di Roger Fry fino alla “Mrs Hallowday” di Duncan Grant, pittore e designer di tessuti, nonché compagno dell’economista più importante del secolo scorso, John Maynard Keynes. Poco oltre, vicino alla scala a chiocciola che porta ai livelli superiori, uno dei ventisei ritratti che tra il 1916 e il 1917 Henri Matisse dedicò a Loreta Arpino, modella italiana di umili origini ciociare da lui soprannominata Laurette, che nel dipinto di Jones ha i capelli raccolti e uno scialle verde sulle spalle. Dice il designer: «L’istinto per il collezionismo l’ho ereditato dai miei genitori, compresi i libri tanto amati da mia madre e i tappeti portati da papà. Mi percepisco come un custode dell’arte. E mi interessa molto cosa accadrà dopo, come renderla accessibile in futuro a un pubblico il più ampio possibile».


Un afflato, ricorda scherzosamente, iniziato da bambino raccogliendo le figurine dei protagonisti di “Star Wars”. Poi raffinato in età adulta con l’amore per le ceramiche e i libri, che accoglie sugli scaffali monumentali che vestono i muri della casa. «Sono in gran parte prime edizioni autografate, tra cui volumi di Virginia Woolf e altri scrittori legati al Bloomsbury Group», racconta, ribadendo il sentire che lo lega al gruppo di artisti nato a metà Ottocento intorno a Cambridge e al King’s College di Londra, esploratori tenaci delle nuove frontiere della sessualità, del pacifismo e dell’armonia sociale, cui di recente ha reso omaggio nel suo debutto alla guida della maison Fendi. Intellettuali che, diceva la poetessa Dorothy Parker con iperbole elegante e allusiva quanto intraducibile, «lived in squares, painted in circles and loved in triangles».


(Continua)
In apertura: la copertina del numero di aprile di Casa Vogue. Nella foto si vede il camerino della casa di Kim Jones, a Londra; alla parete, Paloma Picasso in YSL Couture, di Antonio Lopez. Foto di Jackie Nickerson.
Leggete l’articolo integrale di Raffaele Panizza e sfogliate il servizio fotografico di Jackie Nickerson sul numero di aprile di Casa Vogue, in edicola con Vogue Italia158616
Amanda, Georgia and Jackie è il titolo del servizio scattato da Jackie Nickerson per il numero di aprile di Vogue Italia. Lo styling è stato affidato ad Amanda Harlech.
Gli abiti e gli accessori di questo shooting sono della collezione Fendi Fall/Winter 2021-22. Kim Jones è Artistic Director of Couture and Womenswear Collections; Silvia Venturini Fendi Artistic Director of Accessories and Menswear Collections; Delfina Delettrez Fendi Jewellery Creative Director.
Ecco alcune immagini.



Crediti moda: Photography by Jackie Nickerson Styling by Amanda Harlech Model: Georgia Palmer @ IMG Hair Soichi @ Art Partner Make-up Laura Dominique @ Streeters Manicure Pebbles Aikens @ The Wall Group Set Design Thomas Petherick @ Streeters On Set Farago Projects
Sfogliate il servizio sul numero di aprile di Vogue Italia, in edicola dal 7 aprilePer abbonarti a Vogue Italia, clicca qui
158628
158623
158624
158620
Romanticissime maniche a sbuffo spuntano dal giromanica dei vestiti della primavera estate 2021: un dettaglio della modellistica, una costruzione sartoriale che a tutti gli effetti è diventata una delle maggiori tendenze delle ultime stagioni.
Espressione di un'idea moda che fa eco al tempo passato, ricordando le bluse dei primi del '900, così le maniche a palloncino prendono volume grazie alla leggerezza dei tessuti: la scelta, però, ricade su materiali che hanno corpo, come il cotone, per creare quelle costruzioni armoniose e iper femminili.
Espressione di un minimalismo audace, a volte barocche nelle volute di tessuto, le maniche a sbuffo diventano le protagoniste dei vestiti più romantici, facendo sognare pic-nic all'ombra, gite in bicicletta in riva al fiume e passeggiate tra i campi. Non manca la connotazione più audace: l'ampio sbuffo si fa notare e, anche nella sua estrema semplicità sartoriale, mostra un'idea interessante di femminilità forte e consapevole che non ha bisogno di elementi maschili per esprimersi.
I vestiti dotati di maniche puffy, baloon o gigot o più semplicemente a palloncino hanno solleticato la nostra curiosità e, così, non ci accontentiamo di bluse e micro-top, facendo capolino sui pezzi unici. Un dolce revival che per l'estate 2021 viene completato da sandali strappy, maxi orecchini e borse di paglia.